Le scarpe antinfortunistiche sono strumenti fondamentali per garantire la sicurezza degli addetti sul posto di lavoro, soprattutto nelle aziende edili.
Ma quali scegliere? Solitamente è lo stesso datore di lavoro, o il RSPP, ad avere il compito di comunicare all’addetto ai lavori il tipo di scarpa adeguato all’attività lavorativa, soprattutto in base a quanto previsto dalla normativa vigente, la EN 345, volta a definire le caratteristiche specifiche delle scarpe di sicurezza ad uso professionale.
Quali sono i requisiti di protezione delle calzature antinfortunistiche?
La scelta delle calzature antinfortunistiche va fatta in base alle certificazioni che soddisfano i requisiti principali della norme EN 345 che richiede il puntale di acciaio in grado di proteggere le dita dei piedi dagli urti fino a un livello di energia di 200 Joule.
La certificazione minima richiesta per una calzatura antinfortunistica (scarpe o stivali) è SB (S=Sicurezza, B=Base).
Vari tipi di certificazioni:
- Una scarpa antinfortunistica con certificazione S1è dotata di un puntale d’acciaio a protezione delle dita dei piedi e di una suola antistatica, caratterizzata da un sistema per l’assorbimento dell’energia posto nella zona del tallone ma sprovvista di una lamina antiperforazione.
Questo tipo di scarpe antinfortunistiche sono indicate per coloro i quali non corrono particolari rischi per la pianta del piede come, ad esempio, magazzinieri, operatori alberghieri e dell’industria alimentare.
- Le calzature antinfortunistiche con certificazione S2 sono simili a quelle appartenenti alla tipologia S1 ma senza protezione per la pianta del piede poichè hanno una tomaia in pelle o in materiali impermeabili. I rivestimenti di queste scarpe sono solitamente in nabuk, fiore o anche scamosciate ma con un trattamento idrorepellente che le renda ugualmente impermeabili.
Sono indicate per chi lavora a contatto con liquidi di vario genere che verrebbero assorbiti dai modelli S1 con pelli scamosciate.
- Le scarpe infortunistiche più comuni sono detteS3 ma anche S1P e S2P ed hanno le stesse caratteristiche delle calzature S1 e S2, ma sono dotate di lamina antiperforazione, che può essere in acciaio, in tessuto o in kevlar.
- Le scarpe antinfortunistiche con certificazione S4 e S5 sono più propriamente stivali, impermeabili al 100% e generalmente usati nei cantieri e nelle aree portuali.
Gli stivali con certificazione S4 hanno le stesse caratteristiche delle scarpe S2, mentre quelli con certificazioni S5 quelle delle calzature S3.